![]() |
|
|
|
||
![]() |
|
|
![]() |
Inferno di Dante Visita guidata |
|
![]() |
|
|
con:
Matteo Belli testi poetici: |
Un percorso che l'attore Matteo Belli compie attraversando alcuni dei luoghi della prima cantica della “Commedia” dantesca, con l'obiettivo di orientare lo spettatore all'interno delle molteplici questioni poste dall'opera ma contemporaneamente con il piacere e l'emozione di tentare di portare ai sensi dell'orecchio e dell'occhio moderno i versi classici tra i più alti dell'intera storia letteraria italiana. La dizione a memoria quindi, di un attore che, nel rispetto per l'integrità e la musica della terzina in endecasillabi, non dimentica mai che una simile materia è sempre il luogo di un impegnativo ma eccitante “gioco” teatrale in cui, sia chi dice che chi ascolta, accetta di vivere una trasformazione profonda che dalla lettura della pagina lo trasporti sulla scena dell'evento agito, interpretato, quindi rivissuto. Quello che si tenta, pertanto, di offrire, è il Dante come poeta della rappresentazione, summa compiuta di un universo culturale concluso ma anche sempre vivo e sensibile ai tentativi di restituzione realistica e “materica” di un'umanità eternata nelle proprie forme di caducità esemplare. E' in questa chiave di lettura del verso dantesco che vengono introdotte brevemente e poi interpretate le vicende dei drammi d'amore dei lussuriosi e quindi di Paolo e Francesca, lo strazio del suicidio di Pier della Vigna nella selva degli “sterpi” rinsecchiti, i perfidi ma circensi supplizi diabolici, riservati ai barattieri, nella “comedìa” delle rime aspre e chiocce, il “folle volo” di Ulisse nell'atmosfera di sospensione dal clima greve e buio di Malebolge, la macabra e tragica fine del Conte Ugolino, nel canto forse più denso di umana pietà di tutto il poema. In conclusione, un incontro per cercare di ritrovare le motivazioni della pagina letteraria al di fuori di essa, nel diretto ed im-mediato rapporto comunicativo tra interprete e spettatore. Le introduzioni ai brani sono presentate dall'attore stesso in lingua anche straniera, nel caso di repliche per pubblici non italofoni. PASSI SCELTI: |
|
![]() |
||
|
•
esigenze _-tecnica: |
|
download | |