Una Compagnia di artisti girovaghi, capitanati da
un ambiguo capocomico dai modi grotteschi inscena, nel perimetro di
una simbolica e fatiscente “zattera della medusa”, il racconto
della discesa agli Inferi di Enea, del percorso conoscitivo che lo porta,
durante il progressivo disvelamento apocalittico dei misteri dell'Ade
pagano, alla profonda intimità del colloquio con il ritrovato
padre Anchise.
Una lettura che, prediligendo un taglio narrativo di massima sobrietà,
cerca di cogliere l'autonoma organicità dell'episodio in questione
rispetto alla complessità dell'opera intera, in una traduzione
rispettosa della lettera ed estremamente attuale per lo spettatore moderno,
che mai dimentica l'incedere del verso di Virgilio, a partire dalla
dinamica sonorità suggerita dall'energico incalzare dell'esametro
epico.
La dimensione musicale, concertistica, potentemente evocativa, diviene
quindi il lungo ma sicuro filo di Arianna che restituisce vigore espressivo
e compattezza strutturale alle centinaia di versi, in un continuo e
variegato gioco sinfonico tra gli interpreti, ove la musica amplifica
a più voci la latitudine armonica della partitura poetica, interpretata
dall'attore nella dizione a memoria di un agire scenico non dimentico
di un'antica e responsabile prassi fabulatoria, tuttavia assolutamente
libero nel tentativo di arricchire con la propria vocalità le
suggestioni evocative provocate dalla pagina scritta.
• durata:
65 minuti
• scheda
_-tecnica:
È necessaria una giornata di premontaggio
Spazio scenico: • dimensioni minime quintatura nera prospettica all’italiana m. 8 x 8 (ottimale m. 12 per 8), altezza minima graticcio o strutture consimili m. 7 (la struttura scenografica raggiunge circa m. 4,50), quinte di sforo laterali minimo m. 2.
La struttura scenografica è autoportante ma necessitano tiri e americane per l’impianto luci.
È necessario un pianoforte a coda o gran coda, da concordare con la compagnia.
È altresì necessario poter ancorare al palcoscenico delle maniglie di fissaggio (in dotazione scenotecnica).
Impianto luci: • n° 20 P/C o QPS 1000 W • n° 10 Par 64 1000 W • n° 6 P/C 2000 W • n° 10 sagomatori 1000 W • n° 9 Domino 1000 W • n° 2 Fresnel 5000 W • n° 10 Par 36 • n° 48 canali dimmer 2500/3000 W • n° 3 canali dimmer 5000 W • consolle AVAB Presto o superiore (compatibile) • n° 4 americane su palco + 1 esterna (o supporti per proiettori frontali) • n° 4 gabbie per tagli laterali • potenza massima desunta 81 KW • caveria adeguata alle strutture presenti in sala
Impianto fonica: • n° 4 microfoni AKG 4.14 • n° 1 microfono AKG 4.51 • mixer Crest 16/4/2 (o almeno con 6 aux) • lettore CD • n° 1 equalizzatore grafico parametrico • n° 1 compressore DBX 160 o 166 • n° 2 riverberi Lexicon PCM 70 • n° 4 monitor non ingombranti ma potenti • impianto di amplificazione adeguato alla sala • alimentazione 32A (3F + N) separata • caveria adeguata alla sala